una rosa d'oro
Il
ventaglio

Elisabeth Alexandrine de Bourbon-Condé, detta
Mademoiselle de Sens J.M.Nattier ( XVII sec.) Versailles
ZOOM
Ventaglio di merletto,stecche di tartaruga,oro e
zaffiri. Burano, 1890
ZOOM
Tra gli oggetti d’arte che nel passato furono d’uso quotidiano il
ventaglio occupa un posto di una certa importanza che non è legata soltanto alla
sua funzione primaria.Tuttavia sino ai secoli XIX e XX si trovano poche
notizie scritte sui ventagli, rari libri sull’argomento e quel che si sa
proviene da opere letterarie e cataloghi di mostre e d’ aste per lo più
stranieri; da ciò si desume che la storia del ventaglio abbia fatto una certa
fatica ad inserirsi nella storia del costume.
Il ventaglio è di origini molto antiche ed ha assunto varie forme nel tempo così
come ha svolto diverse funzioni. Ciò che resta del passato ha dato origine ad un
certo collezionismo,ma la manifattura del ventaglio rimane sempre un’arte marginale che interessa pochi.
Tuttavia chi conosce e apprezza i ventagli non solo per la più semplice ed ovvia
delle loro funzioni che è quella di alleviare il fastidio dell’eccessivo calore
estivo,sa bene che un ventaglio può essere una piccola opera d’arte capace di
trasmettere emozioni e di essere una gioia per gli occhi.
IL VENTAGLIO : LE SUE FORME, I SUOI USI
Parlando di ventagli , la mente corre sempre alla forma tradizionale che è la
più conosciuta : una striscia di tessuto o di carta pieghettata sostenuta da
un’anima di stecche di materiale vario che si può aprire e chiudere.
Ma in realtà esistono altre forme, seppure meno note, che hanno avuto vario
uso a seconda delle occasioni e dei luoghi.Se vogliamo tornare indietro nel
tempo e indagare sulle origini di quest’oggetto che oggi è usato sempre
meno,potremmo scoprire che serviva come segno di potere. In Egitto ,quando si
voleva sottolineare l’importanza di un funzionario di un certo rilievo,si diceva
di lui che “reggeva il ventaglio” su qualche alto dignitario del regno e questi,
a sua volta se era importantissimo,poteva anche “ reggere il ventaglio” sul Faraone in persona.
Ma ovviamente non si trattava di ventagli tradizionali bensì di oggetti
costituiti da piume di pavone e di struzzo,o da fiori e petali di loto,o di
piante acquatiche,raramente di foglie di palma,legate in cima a lunghi bastoni
che avevano per lo più funzione puramente esornativa ma talvolta potevano anche
muovere l’aria intorno al personaggio per il quale venivano portati . I Romani
avevano i flabelli;anche i Greci usavano oggetti similari durante cerimonie
civili o religiose.Testimonianze antiche si trovano nelle tombe egizie,in una
pittura vascolare attica del IV sec .a. C ., in un famoso affresco murale che si
suole chiamare “le nozze Aldobrandini ”, nell’Oreste di Euripide in cui il Poeta dice
di Elena che “ si fa vento con delle piume” evidentemente legate insieme mo’ di ventaglio.
I Cristiani adottarono nelle cerimonie religiose flabelli di piume di pavone,
animale che consideravano segno di immortalità.
Nel Medioevo il ventaglio era già di uso personale,ma lo fu-e restò per molto
tempo -come privilegio di pochi,di potenti e di ricchi.Nel Duomo di Monza vi è
memoria del ventaglio della Regina Teodolinda.
Tuttavia l’oggetto conservava in sé ( e forse lo mantiene ancora ) un misto di
profano e liturgico.
A sottolineare l’uso privato giovò molto la ritrattistica femminile, che dal
sec.XV in poi fece largo impiego del ventaglio com’è oggi per adornare le dame
le quali o lo tenevano in mano o lo portavano legato alla cintura con catene
d’oro o nastri. Anche i cavalieri usavano il ventaglio per alleviare il caldo,
per scacciare gli insetti o per moderare ,pure d’inverno,l’eccessivo calore del camino.
Né lo disdegnarono suore e prelati.
In Francia si cominciò ad usare nei teatri, sulla scena o in platea, per celare,
disvelare ,ammiccare e segnalare una vasta gamma di sensazioni e sentimenti che
si ampliarono man mano che l’uso si moltiplicò e consentì non più soltanto alle
grandi dame di sfoggiare quello che diventò per ogni donna l’oggetto del desiderio.
Il Settecento a tal proposto diffuse una sorta di linguaggio mimico del
ventaglio che poi fu immortalato da Goldoni nell’omonima commedia, tramite il
quale,senza parole,una donna poteva comunicare una gamma pressocchè infinita di
espressioni: sfiorando una gota , il seno,aprendo o chiudendo,sollevando o
posando il ventaglio lentamente o di scatto,indicando,coprendosi il
volto,soffiandosi impetuosamente o nervosamente o con studiata lentezza,si
potevano rivelar gioia, agitazione,felicità, gelosia,dispetto,
disappunto,tristezza,dolore. Se poi, chiuso, lo si batteva sulla mano, sul
braccio o sulla spalla di qualcuno, il gesto poteva essere interpretato come uno
scherzoso rimprovero o un ammonimento .
.
VENTOLE E BANDERUOLE –VENTAGLI DI CARTA
Altri tipi di ventagli furono le ventole,di forma rotonda,ovale, e le
banderuole,per lo più rettangolari e quadrate. Alla diffusione delle ventole
molto giovò l’invenzione della stampa nel XVI secolo.Infatti i materiali di cui
potevano essere fatte le ventole erano la stoffa e la carta, quest’ultima di
certo meno costosa dei ricami e dei merletti, su cui per altro si potevano
stampare messaggi e immagini,poesie,canzoni,caricature,che col passar
del tempo divennero anche veicolo di informazione politica,tanto che i governi
dei paesi reazionari del XIX secolo in più luoghi le proibirono e la loro vendita crollò.
Come per molti altri oggetti, il Settecento costituì per il ventaglio un
momento discriminante di grande contraddizione. Da un
canto,infatti,l’Enciclopédie offriva splendide tavole disegnate a mano che
illustravano i vari momenti della costruzione di un ventaglio, dall’altro la
Rivoluzione Industriale sottolineava che tutto ciò che non poteva essere fatto a
macchina era destinato a scomparire.
Un altro tipo di ventagli di carta stampata veniva creato frattanto
nell’800 in Inghilterra per contrastare la produzione cinese che fabbricava
ventagli di carta di riso a poco prezzo . I ventagli inglesi erano pieghevoli
come quelli in tessuto ma sulla carta erano stampate immagini floreali. Come
quelli cinesi non duravano molto e si dovevano ricomprare spesso incrementando
così la domanda e la produzione, ma costando poco potevano essere acquistati da
tutte le classi sociali. Ora non c’era più bisogno di un “ventaglista” celebre
che confezionasse uno per uno ventagli per questa o quella dama:nascevano pure
ventagli di merletto e tulle fatti a macchina,tagliati e cuciti in serie .Le
destinatarie di questo tipo di oggetti erano le signore della media e piccola
borghesia,mentre quelle più ricche si orientavano verso l’acquisto di ventagli
preziosi che diventavano sempre di più vere e proprie piccole opere d’arte,di
pittura,di oreficeria,intaglio o ricamo e per il loro valore economico si
configuravano come un bene di famiglia : del resto accade così ancora oggi. Un
oggetto del genere, in materiale prezioso,poteva essere un dono di nozze, o per
un battesimo, ricordava un fausto evento e si ereditava insieme ai gioielli e ad altri oggetti di pregio.
Il ventaglio,però,doveva essere portato per lo più in mano e ciò
diventava problematico quando gli oggetti da portare erano più d’uno,come la
borsetta, l’ombrello o il parasole, un mazzolino di fiori.Il ventaglio si prestò
a più d’una funzione:poteva diventare ombrellino, poteva trasformarsi
In bouquet o ritornare ad essere un ventaglio .Così avvenne per le spose:
il mazzolino di fiori si scomponeva facilmente in un ventaglio fiorito durante i matrimoni estivi
Le banderuole erano,come si è detto, dei fogli di carta incollati da un
lato ad un bastoncino di legno.Per lo più si trovavano in vendita in occasione
di feste religiose ( avviene così ancora oggi)
Recavano stampata l’immagine del Santo o le preghiere da recitare in suo
onore. Erano ornate talvolta da frange o nastri multicolori e potevano servire
anche come primitivo strumento pubblicitario se propagandavano la bontà di
qualche prodotto durante fiere o mercati . Restavano, per la loro pochezza,
legate al mondo popolare, e, in ogni modo, facevano la felicità dei bambini d’ogni ceto.
FUNZIONE POLITICA E SOCIALE DEL VENTAGLIO
La pagina di stoffa o di carta che veniva incollata sulle stecche per
formare il ventaglio si prestava però anche ad altri usi. Si è già detto che era
stato veicolo d’informazione politica, ma nell’ Ottocento la pieghettatura
,aprendosi nei due sensi, celava o manifestava da uno dei lati l’immagine del
Sovrano che si sarebbe voluto al potere, come i Savoja per l’Italia. Le signore
che possedevano questo tipo di ventaglio mostravano coraggio e patriottismo e
sfidavano il pericolo di essere arrestate per collaborazionismo …Durante le
guerre d’indipendenza e sino alla prima Guerra mondiale ventagli tricolori
furono venduti durante le campagne di sottoscrizione per aiutare la Croce Rossa
e i soldati feriti, a cui pure venivano donati in ospedale per alleviare la calura estiva.
Regine e principesse si facevano fotografare col ventaglio in mano, come
già si erano fatte ritrarre le dame del tempo antico dai pittori. Ma oramai,e
siamo già nel Novecento, ad usufruire del ventaglio sono le donne di ogni classe
sociale:l’unica discriminante è ancora e sempre il prezzo dell’oggetto e il suovalore .
Poi, nel secolo XX nacquero prima i ventilatori, quindi l’aria
condizionata.La rivista femminile Grazia, riecheggiando una certa mentalità del
tempo, scriveva nel 1941 che il ventaglio era ormai “…una leziosa stonatura, un
vano ingombro nell’operosità giornaliera della donna del XX secolo…”.
Oggi,nelle giornate estive particolarmente afose, nei luoghi dove non
c’è un condizionatore o all’aperto,le giovani donne che non vanno più a
comperarli chiedono in prestito alle signore d’età il ventaglio che ancora
portano previdentemente nella borsa.I Turisti che vogliono portare con sé un
ricordo dei bei panorami d’Italia o di Francia, trovano sulle bancarelle dei
souvenirs ventagli con l’immagine del Vesuvio, delle rovine romane, di Pompei o
della laguna di Venezia, la Tour Eiffel o il Ponte sul Tamigi…
Ancora viene regalato una volta l’anno dai giornalisti e dai politici
un ventaglio ai Presidenti della Camera e del Senato italiani,durante una
piacevole cerimonia estiva, ufficialmente in segno d’augurio, ma forse per
significare il desiderio di fugare, con un soffio d’aria, le maldicenze e i
pettegolezzi che circolano spesso tra i corridoi dei palazzi del potere…
Un certo collezionismo, abbiamo detto,ricerca ed ama ancora i
ventagli di pregio;sono oggetti di antiquariato minore,certo più accostabili di
un quadro o di un argento, e in più hanno la grazia inimitabile dell’autentico
oggetto antico, che invita a pensare e ad immaginare chi mai l’avrà posseduto,
come vivesse,come vestisse, in quale occasione ne sia venuto in possesso:
una “tranche de vie “, che offre una emozione sottile e raffinata.
lascia
un commento
|