una rosa d'oro
UNA FESTA SEMPLICE
Come si è detto in un articolo che ha lo stesso titolo ma che è inserito in un’altra rubrica di questo sito, la festa della Prima Comunione deve essere semplice e non chiassosa, ispirata alla letizia ma senza eccessi.
Sarà cura delle madri dei comunicandi organizzare tutto senza dare troppo nell’occhio dei bambini, che non dovranno essere distratti dal vero obiettivo della giornata.
E’ dunque anzitutto una questione di opportunità ma anche di buon gusto non caricare l’evento di troppe aspettative mondane, ma è giusto che la letizia di un giorno come questo venga espressa anche radunando intorno al piccolo protagonista del festeggiamento i parenti e gli amici intimi.
UN RICEVIMENTO POMERIDIANO
Il ricevimento pomeridiano è sicuramente la formula ideale per una riunione in cui i festeggiati siano dei bambini.
Non più tardi delle cinque del pomeriggio si raduneranno in casa gli invitati, che saranno i parenti, come i nonni, gli zii, i cugini con i relativi familiari, i padrini di battesimo e pochi amici fra i più intimi, dando la precedenza a quelli con figli coetanei del festeggiato, perché non si senta solo in un’occasione festiva per bambini di cui spesso gli adulti si appropriano.
Sarà necessario probabilmente, dato che la giornata si rivelerà abbastanza faticosa sia per i piccoli che per i grandi e il tempo di stare in casa per preparare sarà molto ristretto, rivolgersi ad una ditta specializzata per fornire la vigilia dell’evento (in modo da controllare che tutto sia perfettamente a posto) tutto il materiale necessario per il ricevimento, come piatti, bicchieri di vario tipo, posate, posate per servire, tazze da caffè, brocche per succhi di frutta, piatti da portata da poter passare al forno e così via.
Come sempre, la padrona di casa sistemerà in una zona della stanza dove si consumeranno i rinfreschi un tavolo per il buffet e in una zona più lontana un altro tavolo per le bevande, onde evitare l’assembramento in un unico luogo da cui prelevare cibo e beveraggi.
Su ambedue i ripiani saranno disposte tovaglie candide e ben stirate, con una prevalenza di importanza per la tovaglia del buffet, che potrà anche essere ricamata ma sempre bianca.
Al centro del tavolo del buffet sarà elegante disporre una composizione di fiori bianchi e foglie verdi,non troppo grande né alta.
In tutta la casa si sistemeranno poi piante di margherite, vasi da fiori con gigli, calle, fresie bianche e profumate, rose bianche e gialle.
Accanto al buffet ci sarà un piano d’appoggio dove disporre piatti e posate di rinforzo o da portata, che non possono trovare posto sul tavolo centrale senza rovinarne l’eleganza, mentre sul tavolo delle bevande si collocheranno i bicchieri d’acqua, da bibite e da alcolici riservati agli adulti, con le relative bottiglie.
Potrebbe essere utile, poiché è possibile che non tutti gli invitati vengano alla stessa ora, disporre su un tavolino a parte il dessert e la pasticceria mignon, in modo da non esser costretti a sparecchiare le preparazioni piccanti per far posto ai dolci e lasciando così a disposizione degli ospiti l’intera offerta del ménu.
In tal modo sul tavolo del buffet potrebbero essere appoggiati solo la torta e/o il gelato, che hanno bisogno di essere tagliati in porzione e disposti sui piatti.
Sulla tavola del buffet troveranno posto altresì i piatti – piccoli e non piani, poiché non si tratta di un pranzo in piedi – opportunamente impilati, forchette e coltelli, forchettine e cucchiaini, tovagliolini in pendant con la tovaglia o di carta, sempre bianchi ma anche con le iniziali dorate della padrona di casa, e, ovviamente, i piatti da portata per le preparazioni, che saranno alcune fredde, altre tiepide o calde, per alternare meglio gusti e sapori.
Nel preparare il ménu che sarebbe conveniente fare realizzare da una pasticceria specializzata in questo tipo di ricevimento, si dovrà tenere conto che bisogna dare la prevalenza a preparazioni semplici e non elaborate, adatte al gusto dei bambini, evitando gli ingredienti piccanti, le salse e i sapori esotici.
UNA BUONA ORGANIZZAZIONE
Anche se il numero degli invitati non è eccessivo, chi può si faccia aiutare da personale specializzato che sia in grado di espletare le varie fasi del ricevimento, come preparare le tavole, disporre su di esse piatti, posate, tovaglioli, bicchieri e bottiglie qualche ora prima che vengano gli ospiti.
Gli stessi addetti al lavoro -meglio se camerieri professionisti, vestiti con la giacca bianca detta “coreana” perché si tratta di un ricevimento in casa e non in luogo pubblico- dovranno aprire la porta agli invitati che arrivano,aiutarli a sbarazzarsi dei soprabiti nella stagione invernale, riscaldare nel forno della cucina padronale le preparazioni che devono esser servite calde e portarle in tavola, portar via i piatti sporchi, tagliare in porzioni le torte salate, sostituire le posate sporche, mescere l’acqua e il vino, ritirare e sostituire i bicchieri usati, sistemare i vassoi e i piatti da portata che si vanno vuotando e rimpiazzarli se è il caso, seguire l’ordine delle portate sino al dessert, tagliando e servendo i grandi dolci (torte) e i gelati.
Per finire, accompagneranno alla porta gli ospiti restituendo loro i soprabiti, rassetteranno i piatti sporchi, le posate e i bicchieri e li metteranno negli appositi contenitori per essere prelevati l’indomani dalla ditta che li ha forniti e che ne curerà la ripulitura.
I padroni di casa accoglieranno gli ospiti, seguiranno il piccolo festeggiato nella fase della consegna dei regali sicuramente portati da parenti e amici e lo aiuteranno a ringraziare del gradito pensiero, quindi faranno accomodare gli intervenuti e dopo una mezz’ora dall’arrivo della maggior parte degli ospiti cominceranno a far servire su vassoio ai camerieri qualche bevanda e dei piccoli appetizers, come stuzzichini o piccoli canapés.
Quando poi gli invitati saranno giunti al completo,si potrà procedere con l’apertura del buffet vero e proprio.
Per evitare i problemi dell’ultimo momento è opportuno organizzare che le preparazioni siano consegnate con largo anticipo, per poter controllare che tutto il necessario sia in loco e non manchi nulla.
Un momento opportuno potrebbe essere quello del rientro dalla Chiesa alla fine della cerimonia, in modo da avere il tempo per una frugale colazione strettamente familiare.
Se il padrone di casa preferisce occuparsi personalmente delle bevande, ricordi di farlo con parecchi giorni di anticipo, e di dare la prevalenza alle bibite non alcoliche e non troppo gassate, come succhi di frutta (ananas, pompelmo rosa,s ucco d’arancia rossa, succo di mela, coca-cola senza caffeina) riservando agli adulti qualche vino bianco leggero come lo Chardonnet o il Muller-Thurgau, ben fresco.
Non sarebbe necessario brindare, ma se il ricevimento dovesse prolungarsi oltre le ore 20, si può anche bere uno spumante italiano dolce, come l’Asti Martini.
Poiché non si tratta di una festa di compleanno, è ovvio che non ci saranno intrattenitori per i bambini, che non dovrebbero essere tuttavia in gran numero, ma che, anche se di quantità limitata, potrebbero diventare un po’ troppo vivaci innescando un clima poco adatto all’occasione. Sarà perciò consigliabile che una persona, magari la consueta baby-sitter dei piccoli di casa, li tenga d’occhio affinché i giochi non diventino troppo rumorosi infastidendo gli invitati.
PREPARAZIONI PICCANTI
E’ fuor di discussione che si possa preparare in casa alcunché in una giornata del genere,perciò non daremo ricette, ma ci limiteremo a suggerire alcune preparazioni universalmente note che ogni esperto pasticciere è in grado di preparare su richiesta.
E’ importante che la padrona di casa si faccia dire quanti pezzi di ogni tipo di preparazioni si ottengono con un chilogrammo, poiché questo genere di cibo si vende a peso, più raramente a pezzo.
In ogni modo, si calcoli un pezzo per ogni invitato più una dozzina di ogni qualità (se gli invitati sono 20, i pezzi di ogni preparazione saranno 32) tenuto conto che, se le tipologie saranno una diecina, ogni invitato potrà mangiare da 10 a 13 pezzi circa.
Ecco i nomi di diverse preparazioni di piccola rosticceria, nell’ambito delle quali ognuno potrà scegliere quelle che preferisce, per qualità e per numero.
-Palline di formaggio caprino alle mandorline salate
-Sfogline salate al formaggio e all’acciuga
-Biscottini salati di pasta sfoglia al cumino
-Canapés con burro,maionese e salmone
- “ “ con burro, maionese e caviale
- “ “ con burro, maionese e prosciutto cotto
-Canasta di tramezzini al tonno
- “ “ ai carciofi
- “ “ ai funghi
-Panini morbidi con panelline (Piccole cotolette vegetali di ceci)
-Arancine ‘mignon’ con carne
-Arancine ‘mignon’ al burro
-Brioches ‘mignon’ con ricotta e spinaci
-Piccole rissoles con carne
-Ravazzatine con ragù e pisellini
-Croquettes di latte
-Pizzette
-Pasticcini di pastafrolla all’inglese dolci-salati
-Piccoli vol-au-vent con insalata russa e gamberetti
- “ “ con béchamelle ,prosciutto e pisellini
- “ “ con fonduta di formaggio e funghi
-Rotolini di pasta sfoglia con Wursteln
-Lunette di pasta sfoglia con ricotta e salame
-Torta salata di pastafrolla con carciofi e piselli
- “ “ di pasta brisée con funghi e béchamelle
- “ “ “ “ con ricotta e salame
-Torta gelatinata di pan carré con maionese, tonno, pomodoro
- “ “ con insalata russa e gamberetti
- “ “ con mozzarella e prosciutto cotto
-Brioche con ragù di carne e piselli (Sfincione di S.Vito)
-Sfoglini con l’acciuga e il formaggio
-Panzerotti con prosciutto e mozzarella
-Cornetti con mousse di prosciutto
- “ “ di tonno
- “ “ di salmone.
Potrebbe essere superfluo ricordare -ma lo faremo ugualmente...- che è opportuno cercare di non ripetere gli stessi ingredienti in diverse preparazioni, perciò fra i tanti generi presenti in questo elenco è necessario sceglierne varii e non simili.
PREPARAZIONI DOLCI
Trattandosi di un ricevimento pomeridiano, in cui gli ospiti dovranno servirsi autonomamente al buffet, è più pratico puntare maggiormente sulla pasticceria “mignon”, pur non escludendo le torte e altri tipi di dolci.
Ecco un elenco da cui si potrà trarre ispirazione.
-Piccoli choux con panna
- “ “ con crema al cioccolato
- “ “ con crema al pistacchio
- “ “ con crema al limone
- “ “ con crema all’arancia
- “ “ con crema al caffè
-Cannolicchi alla ricotta
-Cassatine alla siciliana
-Tartufi al cioccolato
-Surprise con crema gialla
-Surprise alla ricotta
-Setteveli
-Piccoli babà al rhum
-Piccoli babà con panna e fragoline
-Cestinetti di pastafrolla con crema gialla e banane
- “ e kiwi
- “ e frutti di bosco
- “ e fragole
- “ e ananas etc.
-Dessert di mandorla :
-biscottini allo zucchero
-biscotti all’anice
-biscotti ai pinoli
-biscotti alle mandorle tostate
-Dessert di mandorla ripieno al cioccolato
-Pastine Savoja
-Datteri farciti di pasta di mandorle.
Torte
-Torta Cortina (con cioccolato bianco a scaglie e panna)
-Torta al cioccolato
-Torta Setteveli
-Torta al pistacchio e fragoline
-Torta Mimosa
-“ “ con frutti di bosco
-Anello di babà alla crema d’arancia con piccoli croccanti
-Mont Blanc di castagne e panna
-Crostata con le mele
-Crostata con crema gialla e frutta assortita
-Croque-en bouche al mandarino
-Profitterol al caffè,alla nocciola, al cioccolato
-Sachertorte
-Pan d’arancia.
-Gelatine:
-Gelatina al limone (guarniz. crema gialla)
- “ all’arancia “ “ “
- “ al mandarino “ “ “
- “ al caffè con panna.
BEVANDE
Dove ci sono bambini, non sono previsti gli alcolici: ma si farà un’eccezione per gli adulti presenti, preparando per loro una bevanda leggermente alcolica mista a succhi di frutta, come per esempio un long drink a base di succo d’arancia rossa, poco spumante e succo di granatina con un bicchiere di acqua minerale gassata.
Anche una leggera sangria guarnita di pezzetti di frutta fresca potrebbe andar bene nella fase iniziale del ricevimento, per offrire un bicchiere all’arrivo degli ospiti adulti, i quali poi accederanno,dopo esser passati dal buffet, al tavolo dei beveraggi, dove troveranno anche, come si è già detto, qualche buon vino bianco fresco e leggero.
Per i bambini i succhi di frutta saranno la scelta migliore: succo di pera, di mela, d’arancia, qualche coca-cola senza caffeina, acqua minerale non gassata.
Sempre per i soli adulti, si farà preparare un buon caffè, senza il quale un ricevimento non si può considerare mai completo.
Anche per questo ultimo adempimento, sarà bene decidere prima dove si potrà compiere: il caffè si potrà servire sul tavolo dei vini, purchè il personale addetto abbia spazio per stare dietro il tavolo e servire gli ospiti.
Il tutto, con l’augurio che questo giorno resti nella memoria dei nostri bambini come un giorno tenero e indimenticabile della propria infanzia!
Kate Catà.
Link: La Prima Comunione in “Commenti e Critiche”
Email: katecata@unarosadoro.com |